Una ripartenza in grande stile per l’appuntamento mensile della nostra community, che ha riempito nuovamente la Sala Arena. A fare gli onori di casa, il CEO Stefano Mainetti e la GM Claudia Pingue, che hanno inaugurato la nuova stagione di UpDate con tutte le novità.
Abbiamo conosciuto quattro new entry: Morpheos, vincitrice a marzo dell’Aviva Customer Innovation Award, che si occupa di realizzazione e commercializzazione di dispositivi connessi e dotati di algoritmi di Intelligenza Artificiale per la Smart Home, in grado di rendere le case più confortevoli e sicure; VisiHologic, startup che offre soluzioni innovative di realtà aumentata in ambito clinico, sviluppando software per la rappresentazione olografica di anatomie-paziente specifiche per compensare l’assenza di visione diretta; Idroplan, componente intelligente di sistemi di irrigazione di nuova e vecchia generazione in grado di monitorare i parametri più importanti del suolo attraverso una rete di nodi a basso costo, affidabile e scalabile; e infine 1C, piattaforma completa e configurabile che consente l’automazione di tutti i processi aziendali: contabilità, produzione, fino alla gestione del personale, delle vendite e della clientela. Benvenuti ragazzi e buon lavoro!
Michele Brustia – General Manager 1C
Tante le novità anche per il momento #StartupNews! Luca Apriletti ha raccontato la partnership per penetrare il mercato italiano tra Shippeo, piattaforma leader in Europa per la supply chain visibility, e Antagora. Nuovo riconoscimento invece per Springa che con il suo Goliath, in Spagna, si è classificata tra i primi 20 finalisti e unica startup italiana ad accedere al programma di accelerazione di Robot Union. Importanti news anche per Artexe che ha dato il benvenuto a Marco Ciscato, nuovo CEO e Managing Director di Maps Group, appena entrata nel capitale della società milanese che così diventa una delle maggiori realtà italiane del settore dei servizi innovativi di accoglienza in sanità. Last but not least, Antonio Carbonera ha presentato Hèrmess-Comm, soluzione innovativa che consente di bypassare i driver, rendendo la comunicazione tra software e hardware totalmente sicura.
Presentazione di Marco Ciscato, neo CEO di Artexe
Quali novità invece per PoliHub? Innanzitutto Poli360, il nuovo fondo di investimento unico nel suo genere in Italia, che fa leva sulle potenzialità di ricerca e sul bacino di competenze del Politecnico di Milano, nonché sulla piattaforma di Trasferimento Tecnologico gestita dal Technology Transfer Office e da PoliHub. Claudia Pingue ha spiegato come il fondo sarà gestito da 360 Capital Partners, primaria società europea di Venture Capital, che lavorerà per finanziare le idee dell’Ateneo e delle startup incubate in PoliHub.
Sempre nel momento #IncubatorUpdates, è stata illustrata la nuova alleanza tra Politecnico e Bocconi per unire le competenze dei due Atenei. Il primo momento di incontro si terrà il 26 novembre con Be Ready 2 Fly: l’evento di business matching pensato per favorire l’incontro tra talenti ed esperti di innovazione, investitori, imprese e startup, realizzato in collaborazione con Borsa Italiana. Stefano Mizio ha poi ricordato come il 3 ottobre scorso si sia chiusa la prima edizione dell’Entrepeneurship Lab, il percorso che permette a potenziali mentor e advisor di sperimentare l’interazione con team imprenditoriali.
Infine #PoliHubQuiz! Chi ne sa di più sulla vita della community, le startup e i servizi dell’incubatore? Nove team si sono sfidati a colpi di smartphone per aggiudicarsi la t-shirt #RealPoliHubber e per avere la possibilità scegliere un premio che abbiamo messo in palio per il vincitore!
I PoliHubber vincitori del Discovery PoliHub Quiz
Come sempre, abbiamo chiuso l’Update, riversandoci in un selfie sempre più affollato prima dell’aperitivo di networking. Grazie alla community. #WeArePoliHub #GrowingorGoing Arrivederci a novembre!
[ape-gallery 16269]