Primo appuntamento dell’anno con UpDate, l’evento dedicato alla community dei PoliHubbers. Lo scorso 12 febbraio in Sala Arena si è aperto il ciclo 2018 degli incontri di networking di PoliHub, un’occasione per condividere esperienze ed opportunità e per essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità delle startup e del distretto.
Dopo il benvenuto di Stefano Mainetti, CEO di PoliHub e di Claudia Pingue, General Manager, la parola è passata subito alle nuove incubate. Prima new entry, LedCom International, leader nella produzione di soluzioni che integrano illuminazione LED, controlli wireless wifi e IoT per innovare la banda larga. Dalle smart city si è poi passati all’ambito medico-scientifico. Massimo Beccaria ha presentato Alfa Technologies, azienda che sviluppa piattaforme innovative per la gestione dei dati basate su tecnologie d’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale. A chiudere la carrellata delle nuove incubate Andrea Chevallard con Lyquido, piattaforma digitale che consente agli utenti di proporre il prezzo che ritengono più adeguato per usufruire di un determinato servizio, secondo la logica del “liquid pricing”.
Matteo Zanchi è stato poi il primo protagonista delle Startup News: il Co-Founder di Enersem, startup e spinoff del Politecnico di Milano che sviluppa soluzioni innovative ad ampio spettro nel settore dell’energia, sulla base del know-how generato dai progetti di ricerca dell’Ateneo, ha raccontato come il team stia crescendo e tutte le ultime news sulla loro attività. I dettagli del contratto da 70 milioni di euro per la produzione ed installazione delle traversine innovative negli USA e l’arrivo della nuova traversina, sono stati al centro del racconto di GreenRail con Diego Pellizzari, la startup da record fondata nel 2012 da Giovanni De Lisi e incubata da PoliHub. È stato poi il momento di Jemp, l’associazione studentesca del Politecnico di Milano: nuovi soci e nuovi servizi per tutte le startup interessate. Infine Francesco Epifania che ha raccontato di come SocialThingum abbia vinto il bando della Regione Lombardia “Elettrodomestici Social per l’industria 4.0”.
La sezione dedicata alle opportunità per le startup è stata aperta da Claudia Pingue che ha presentato il progetto Startup Design e Industria 4.0 con cui la Camera di Commercio di Milano, in concomitanza con il 57° Salone del Mobile, mette a disposizione di startup e aspiranti imprenditori uno spazio espositivo nella Sala Colonne di Palazzo Giureconsulti. Altre opportunità per le startup con Stefano Mizio che ha parlato dei corsi “Entrepreneurship, Innovation & Startup“, dedicati in esclusiva ai manager attenti ai nuovi approcci per la gestione dell’innovazione e realizzati in collaborazione con il MIP e l’Entrepreneurship Lab. Domenico Pannofino ha invece ricordato alla community tutti i dettagli del bando Action For 5G di Vodafone, realizzato in collaborazione con PoliHub, con l’obiettivo stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi che individuino nel 5G il fattore abilitante distintivo che verrà ufficialmente presentato giovedì 15 febbraio presso il Vodafone Village. La parola è poi tornata a Claudia con Hack Your Move, hackathon di Y4Pt e FNM, pensato per migliorare l’accesso al sistema del trasporto pubblico, in programma dal 16 al 18 marzo in PoliHub. In chiusura infine Federica Biancon ha ricordato l’appuntamento del giovedì con UR Design Tools che supporta le startup incubate per lo sviluppo delle strategie di comunicazione efficaci e Stefano e Claudia con gli aggiornamenti sugli ultimi sviluppi della Joint Platform nata dalla collaborazione del Politecnico di Milano con la Tsinghua University, TusHoldings e Polihub.
L’incontro si è concluso con il consueto aperitivo di networking. Arrivederci al 7 marzo con il prossimo UpDate!
[ape-gallery 14180]