Skip to main content

Un’occasione di incontro per rafforzare il networking e condividere esperienze, per creare e cogliere opportunità e per essere aggiornati sulle attività, gli eventi e tutte le novità di PoliHub. Anche lo scorso UpDate, l’evento dedicato alla community dei PoliHubbers è stato ricchissimo di contenuti.

In una Sala Arena piena, Claudia Pingue, COO di PoliHub, ha aperto l’incontro con tutte le novità sul team. L’uscita di Marco Carvelli e l’ingresso di Federico Di Girolamo sono i due cambi più recenti in una squadra di lavoro sempre più numerosa. Nuovi ingressi anche fra le startup: Andrea Coccia ha presentato Franke Kitchen System, azienda leader nella produzione e progettazione di lavelli da cucina, ai quali si affianca una gamma completa di prodotti altamente professionali. “Sta accadendo qualcosa di importante e ciascuno di noi è in questo momento attore”, ha commentato il CEO di PoliHub, Stefano Mainetti che ha poi introdotto Ottavio Crivaro, CEO di Math&Sport, startup innovativa incubata in PoliHub e nata per dare ai maestri e agli sportivi strumenti affidabili, oggettivi e accurati per ottimizzare le performance degli atleti e le strategie di gara attraverso data science e intelligenza artificiale. Math&Sport offre a professionisti e semplici amatori strumenti dedicati sia per l’analisi del movimento (MOViDA), sia per lo studio della tattica di gara (Virtual Coach, ad esempio SETTEX per la pallavolo).

Le new entries hanno poi lasciato il posto ad Amerigo Restucci di Tree Solutions che, nel parlare delle loro novità e della loro crescita, ha ricordato come fosse il secondo anniversario dell’arrivo in PoliHub e ricordato le tante tappe importanti attraversate in questi anni.

È stato poi il turno di Menuale, passato da motore di ricerca ad attività di trade marketing. Luca Poggiaroni ha presentato Food Hunters, la caccia al tesoro nei ristoranti a breve al via in tutta Italia.

Claudia ha, a questo punto ripreso parola, per una carrellata di tutti gli aggiornamenti più importanti. Innanzitutto le call di PoliHub. Si è appena conclusa NextEnergy, il programma promosso da Terna e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Cariplo Factory e PoliHub, che ha visto trionfare DroneRadioBeacon, RibesTech e SenseSquare con una menzione speciale a Cleveral. Al via invece Switch2Product, la call ideata da PoliHub che valorizza le nuove idee tecnologiche e di business di studenti, ricercatori e docenti del Politecnico di Milano. In questa edizione S2P è arricchita dal format Innovation Challenge di Officine Innovazione di Deloitte e dalle idee dei professionisti Deloitte. Il 4 giugno la deadline per l’invio dei progetti. Ai nastri di partenza anche StartCup Lombardia, la competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi. La call si chiuderà il 30 giugno e quest’anno tra le varie novità anche 105.000 euro di montepremi per i vincitori. Infine Unlock your Ability, l’iniziativa di ABB, in collaborazione con PoliHub, per individuare nuovi progetti di prodotti e servizi per la gestione digitale dell’energia.

Dopo una panoramica molto fitta di contenuti, il momento delle opportunita: Poli.Design ha infatti attivato un progetto pilota per attivare collaborazione tra studenti del Master e aziende incubate in PoliHub.

Claudia è poi passata ad illustrare l’offerta di servizi alle startup per il 2017, un’offerta che accompagna le realtà incubate lungo tutto il loro percorso di crescita, dalla fase di idea all’azienda vera e propria, e con servizi pensati a partire dallo Startup Tooolkit, un programma specifico realizzato con il supporto di una vera e propria task force, fino ai servizi customizzati come quelli di accelerazione, mentorship ed advisory e i servizi “tailored” dell’access to funding. Tra i servizi gratuiti dello Startup Tooolkit, il Presentation Design a cura di Maurizio La Cava, esperto del tema. E tutti i martedì appuntamento con gli Expert in Residence, Startup Pulse e Deloitte per consulenza strategica, legale e business. Il 9 maggio poi appuntamento con l’evento su New Venture Funding e al via la partnership con Ulule, primo sito di reward-based crowdfunding europeo. L’obiettivo è quello di realizzare tutoring personalizzate su tutti i progetti selezionati, sviluppare una strategia di comunicazione su vari media digitali ed organizzare, sul sito Ulule.com, campagne di crowdfunding.

Infine una scorsa all’Incubators Network, il progetto creato per dare la possibilità alle startup di avere uno spazio di lavoro e di incontro gratuiti quando sono all’estero, oltre alla possibilità di aprire contatti con l’ambiente imprenditoriale locale. UnternehmerTUM di  Monaco, in Germania, i norvegesi di Simula Garage di Oslo e Chrysalis di Valparaiso, in Cile, i primi tre incubatori ad aver aderito.

L’immancabile selfie di gruppo e l’aperitivo di networking hanno poi chiuso l’appuntamento con un arrivederci al 10 maggio con il prossimo UpDate.