Sala Arena piena per l’ultimo UpDate, l’appuntamento dedicato alla community dei Polihubbers. Dopo il benvenuto del CEO, Stefano Mainetti, che ha salutato i presenti e presentato la fittissima agenda, la parola è passata al General Manager di PoliHub, Claudia Pingue, che ha introdotto la novità di giugno: il premio per la migliore Success Story. La community, tramite web app, potrà votare la migliore news/opportunità raccontata nell’UpDate. Il vincitore sarà supportato nella redazione di un articolo pubblicato sul blog PoliHub.
A seguire, il momento delle startup. Il primo a presentarsi Andrea Ratti, founder di Tech.Kno, spin-off del Politecnico di Milano, operante nel settore delle macchine utensili, sul mercato dall’inizio del 2016. Tech.Kno punta a fornire alle imprese manifatturiere strumenti e soluzioni per gestire e rendere esplicita la conoscenza del processo produttivo, con una competenza a 360 gradi attorno alla macchina utensile, sia dal punto di vista tecnico che scientifico. Tech.Kno ha sviluppato al momento due prodotti commerciali: Tech.Convert, per creare una libreria di operazioni riusabili, partendo da un programma di lavoro arbitrario e Tech.Tool, per creare automaticamente una libreria di modelli 3D di utensili da asportazione. Seconda startup, Human Touch. Il CEO, Morris Soued, ha raccontato come, ad oggi, le strutture ricettive prevedono, al loro interno, una serie di servizi quali punti di ristorazione (bar e ristoranti), negozi e centri di fitness. Solitamente i clienti usufruiscono di questi servizi addebitandoli sul conto stanza attraverso la firma degli scontrini, e provvedono al pagamento del totale cumulato al termine del loro soggiorno. Human Touch ha creato EasyCharge, un sistema di addebito su stanza per i clienti che soggiornano in strutture ricettive attraverso la validazione degli importi tramite biometria. È stato poi il turno di WATCh-ME. Il Team Leader, Livio Provenzi, ha spiegato come abbiano messo a punto un dispositivo tecnologico innovativo che mira a sostenere il processo di riabilitazione di bambini affetti da gravi disturbi neuro-evolutivi (paralisi cerebrale, ritardo psico-motorio, disturbi dello spettro autistico). WATCh-ME mira a promuovere una rivoluzione che metta la famiglia al centro del processo di riabilitazione del bambino con disabilità neuro-evolutiva, sostenendo lo sviluppo del bambino e promuovendo la qualità di vita dei suoi genitori. Subito dopo Danilo Rea, CEO di Werea Srl, ha presentato SweetHive.com, la piattaforma Cloud di Context Sharing, per gestire e far comunicare case, scuole, imprese e servizi con una sola app.
È stato poi il momento dei due candidati al premio per la migliore storia. Prima Andrea Boaretto, CEO di Personalive, ha presentato l’evento “Experience Matters”, dedicato a Design e Marketing che non sono due ambiti separati, ma costituiscono un binomio strategico e vincente nell’aumento delle performance digitali. Verranno presentati i risultati di una ricerca unica in Italia, che ha indagato come gli utenti fruiscono un’esperienza digitale attraverso pattern precisi, analizzando come i digital pattern si inseriscono nell’ecosistema di marketing e come impattano su aziende e consumatori, essendo sempre più multicanale. A seguire spazio a MIPU, gruppo che si occupa di analisi predittive che ha raccontato tutti gli ultimi aggiornamenti sulla partecipazione di Tea, una società del gruppo, alla competition svizzera MassChallenge e ha riportato gli ultimi aggiornamenti sulla crescita del team. Alla fine delle due presentazioni, le votazioni, che hanno visto Personalive aggiudicarsi il premio.
Ultime news quelle di Springa, dove il CEO, Lorenzo Frangi, ha condiviso con la community il racconto del roadshow che li ha visti presenti con Goliath in California, a Vienna e Hong Kong.
Conclusi gli aggiornamenti delle startup è stato il momento delle novità di PoliHub. Claudia ha fatto il punto su Switch2Product, il programma di accelerazione che punta a dare respiro imprenditoriale alla creatività di studenti, ricercatori e docenti del Politecnico di Milano. Candidature quadruplicate rispetto allo scorso anno per la call che quest’anno, alla sua nona edizione, presenta importanti novità quali il supporto del percorso di sviluppo tecnologico a cura del Technology Transfer Office dell’Ateneo, il format “Innovation Challenge” di Officine Innovazione di Deloitte e la possibilità di accedere ad un seed grant di 150 mila euro.
Aggiornamenti poi sullo Startup Service Offer. Presente in Sala Arena anche l’avv. Cristina Crupi che, dopo aver parlato di Startup Pulse, ha invitato i presenti, il 21 giugno, alla presentazione della guida operativa per la creazione, la gestione e lo sviluppo delle imprese innovative che recentemente ha curato per Il Sole 24 ORE.
Infine, Stefano Mizio, Head of Startup Mentoring, ha raccontato come procede il lavoro con i mentor e presentatato l’Entrepreneurship Lab, novità operativa da settembre.
Veloci aggiornamenti con Federica Biancon sul MIP training Path e sulla Fintech Design Marathon, la maratona di fast prototyping rivolta ad innovatori ed esperti/appassionati di fintech volta a creare una community multidisciplinare interessata al tema e con Domenico Pannofino su L2PRO, lo strumento per proteggere e massimizzare le innovazioni.
In chiusura, ospite Davide Strozzi che ha presentato Campus Party, il più grande hackaton sociale al mondo, alla prima edizione in Italia.
Dopo il selfie di chiusura spazio all’aperitivo e al networking con un arrivederci a luglio per l’ultimo UpDate prima della pausa estiva!