Alumni, Deep Tech, Industries Transformation, Invested

Isaac

ISAAC è una startup italiana con sede a Milano. Attiva dal 2018, si propone come player di riferimento nel mercato delle costruzioni per la fornitura di tecnologie smart per la protezione sismica e monitoraggio di edifici e infrastrutture. Specializzata nello sviluppo di soluzioni intelligenti per la protezione sismica e il monitoraggio strutturale, ISAAC ha brevettato I-Pro 1: la prima tecnologia auto-adattiva, plug-and play e one-fits-all per la protezione sismica, applicabile ad edifici già esistenti. Riconosciuta da Wired tra le 10 startup italiane da tenere d’occhio nel 2020, ISAAC vanta importanti partnership con il mondo della ricerca tecnologica e dell’innovazione, e si propone di rivoluzionare il modo di fare antisismica promuovendo la cultura della prevenzione, e rendendo accessibile la possibilità di proteggere l’ambiente costruito; per questo facciamo in modo che i prodotti ISAAC siano accessibili a tutti, e in ogni contesto, grazie a tecnologie non invasive e semplici da adottare, cosicché la protezione sismica possa diventare una prassi comune.

ISAAC è una startup italiana con sede a Milano. Attiva dal 2018, si propone come player di riferimento nel mercato delle costruzioni per la fornitura di tecnologie smart per la protezione sismica e monitoraggio di edifici e infrastrutture. Specializzata nello sviluppo di soluzioni intelligenti per la protezione sismica e il monitoraggio strutturale, ISAAC ha brevettato I-Pro 1: la prima tecnologia auto-adattiva, plug-and play e one-fits-all per la protezione sismica, applicabile ad edifici già esistenti. Riconosciuta da Wired tra le 10 startup italiane da tenere d’occhio nel 2020, ISAAC vanta importanti partnership con il mondo della ricerca tecnologica e dell’innovazione, e si propone di rivoluzionare il modo di fare antisismica promuovendo la cultura della prevenzione, e rendendo accessibile la possibilità di proteggere l’ambiente costruito; per questo facciamo in modo che i prodotti ISAAC siano accessibili a tutti, e in ogni contesto, grazie a tecnologie non invasive e semplici da adottare, cosicché la protezione sismica possa diventare una prassi comune.